Il primo nucleo della nostra azienda era un piccolo laboratorio artigianale sorto in Veneto, ai piedi delle montagne da cui nascono le Prealpi Venete, il territorio ideale per iniziare la produzione di calzature da montagna. Oggi, quattro decadi dopo, grazie all’impegno e alla determinazione di due generazioni e alla visione avanguardistica del suo fondatore Alessandro Marcolin, CRISPI® è un esempio di ciò che origina dalla fusione di tecnologia e tradizione, di ingegno ed esperienza.
Fondata sul binomio qualità e tecnologia, oggi CRISPI® è uno dei marchi più qualificati nel settore outdoor e non solo.
Nascono così scarpe con pellami di prima scelta, resistenti ma morbidi, con zone ammortizzanti nell'intersuola per migliorare l'assorbimento dei microtraumi al tallone dovuti alla camminata, collarini imbottiti e forme studiate con attenzione attorno al piede.
Il 1975 è l’ anno in cui nasce “CRISPI® Legend”, il marchio riconosciuto dagli "intenditori" come qualità assoluta.
Oggi, dopo oltre 40 anni, CRISPI® è ancora fedele a questa filosofia e produce scarpe di elevata qualità, in un mercato sempre più aperto alla concorrenza, ma anche sempre più preparato ed in grado di riconoscere calzature di classe superiore.
Un perfetto mix tra stabilità, leggerezza, tradizione e tecnologia. La speciale sovrainiezione strutturale W.F.W. sviluppata da CRISPI® rende APACHE la scarpa ideale per confortevoli attività. Peso 740gr
Questo stivaletto ha la tomaia in camoscio e Cordura® idrorepellente e traspirante mentre la fodera interna è in Gore-Tex® Performance Comfort Footwear Lining, tessuto tecnologicamente avanzato che garantisce la massima impermeabilità e traspirabilità. Peso 620gr
Questo scarponcino è una versione per climi desertici e per questo caratterizzato dall' inconfondibile colorazione sand ha la tomaia in camoscio idrorepellente e Cordura® con fodera in Gore-Tex® Performance Comfort Footwear Lining che garantisce la massima impermeabilità e traspirabilità. Il sottopiede leggero ma robustissimo è a struttura differenziata.